Perché l’ADSL va lenta
Sono mesi (se non anni) che devo fare un post sui motivi che rendono così lente alcune linee ADSL.
Premesso che se volete potete comprare ADSL anche da noi e quindi smontato il fatto che si possa essere in malafede perché si vuole portare il mulino alle connessioni senza filo… vi segnalo nel frattempo un articolo un po’ datato ma che entra nel dettaglio.
Più sei lontano dalla centrale più vai lento. Perché? Leggete bene il resto
Dal grafico si nota la differenza di prestazione a seconda della tecnologia utilizzata , ma sopratutto come la distanza tra Cliente e fornitore di servizio adsl diventi un fattore importante per sfruttare la banda. Dalla tabella si vedono i limiti teorici della tecnologia utilizzata , ossia la massima banda ottenibile da un collegamento ADSL , da tenere ben presente che sono valori teorici , che nella realtà di tutti i giorni vanno fatte le dovute correzioni dovute ai vari disturbi (rumore) ed imperfezioni (diafonie) che nella normalità dei casi qualsiasi cavo telefonico ha. Si evidenzia anche che il collegamento ADSL e’ asimmetrico , cioè si riceve (download) con una banda molto più grande , di quella con cui si trasmette (upload).
Fuorviante. Piu’ che queste limitazioni tecniche, e’ l’overbooking selvaggio il problema piu’ grosso. Vendere 300 abbonamenti quando hai una tratta ATM da 155 Mb/s. Se non stai in culo ai lupi chi ha centrali telefoniche a 3 Km da casa?
Rutger, quanto scrive Cristiano è una parte del problema, seguiranno ulteriori approfondimenti (non ultimo l’ATM), ma ti assicuro che se guardi le mappe 3 KM non sono nulla!
A Desenzano (senza andar nell’entroterra, restando in centro), ci sono 2 centrali Telecom, una a Desenzano, l’altra a Rivoltella. Le due centrali distano 3,2 km in LINEA D’ARIA, il che vuol dire che i cavi, SE VA BENE, ne han fatti almeno 4 (più realisticamente oltre i 5).
La tratta CENTRALE – CENTRALE è quindi da sola oltre i 3 KM, se un utente è nel mezzo, magari spostato dal percorso lineare tracciato dai cavi di qche centinaio di metri, ti basta aggiungere il salto in qche chiostrina, e gli impianti NON LINEARI delle abitazioni, dei condomini, e delle strade d’accesso e … bum! Siamo sopra ai 3 km in un millisecondo! Questo ci dice che, al di là del tema dell’ATM (che, presto o tardi, Telecom potrebbe decidere di risolvere passando all’Ethernet … ma ci vorranno anni), ci sono situazioni (E NON SONO POCHE) tecnicamente IRRISOLVIBILI …
Cristiano nel post lo scrive, ma io lo voglio enfatizzare: prima di vendere EOLO vendevamo ADSL (e continuiamo a farlo!). Ci siam spostati x’ il wireless supera i limiti del rame ;)
P.S.: dimenticavo … parleremo anche di diafonia, naturalmente … e lì la questione si complica ulteriormente
@Rutger: non a caso scrivevo “vi segnalo nel frattempo”…
Ho un articolo in bozza da mesi, se vuoi te lo anticipo via mail e mi aggiungi eventuali mancanze. La mail con la quale commenti è vera?
Ti va di darci una mano a scrivere la verità sulle ADSL?
[…] distanza della ns abitazione dalla centrale Telecom (passatemi la sempliper […]
[…] motivi tecnici sono sempre gli stessi come abbiamo già detto in passato. Basta capire come funziona […]