Creare un DVD di Lion
Stefano si è già “arrischiato” all’upgrade del nuovo sistema operativo di Apple e quindi ci aspettiamo le sue prime impressioni ;)
Potreste trovare utile creare un DVD di Lion [via Ilaria Lab] dopo averlo scaricato e installato.
Lasciatemi ora lo spazio per qualche riflessione da 4 soldi.
Apple ha fatto un salto quantico nella gestione dei supporti. Tecnologicamente è da ammirare “perché è un sacco avanti” ma da italiano che conosce lo stato delle ADSL e le zone digital divise mi sento di dire che si tratta di un passo un po’ troppo avanti.
Ancora: viene tolto un margine di guadagno ai “rivenditori” Apple e conferma l’attitudine del “faso tuto mì” di Cupertino. Questo atteggiamento è comprensibilissimo dal punto di vista del guadagno nel breve ma sono convinto che sia un freno all’espansione di Mac nei confronti del PC.
Già il tipico negoziante di computer ha tutto l’interesse a far rimanere i suoi utenti su PC per i margini sull’hardware relativamente più alti (e perché avrà più problemi da sistemare :P), se in più Apple decide di non lasciare nemmeno le briciole ai rivenditori… se li farà ulteriormente nemici.
Per inciso io venderei Mac solo per non diventare scemo con tutte le versioni di Windows che esistono. Tutte le volte che chiamo il supporto MS glielo dico ma non mi ascoltano ;)
però ultimamente nelle grandi catene (Trony, Unieuro, Euronics ecc.) si vendono Mac oltre che gli altri prodotti Apple.
questo fino a un paio di anni fa non avveniva
Vero: ma all’utente inesperto va spiegato perché uno costa 100 e l’altro 70…
So per certo che le grandi catene lo fanno malvolentieri: marginano sugli accessori, non sui computer…
Puoi vendere assistenza, pagandola ad ore… il margine su queste cose proprio no dai!
Il passo secondo me è nella giusta direzione, cerchiamo altre fonti di guadagno (per esempio la banda con cui dare il servizio ai clienti :D)
Assistenza su prodotti che non si rompono quasi mai*?
E su sw molto più semplici da usare?
Non sto dicendo che sia una cosa saggia ed elegante. Ma posso capire che un piccolo negozio possa ragionare in questo senso…
*Per la mia limitata esperienza mi limito al sw e non all’hw
Personalmente sono già passato a Lion e mi trovo soddisfatto. C’è solo da abituarsi un po’ al fatto che gli Spaces siano “inglobati” in Mission Control con una gestione un po’ diversa, ma del resto tutto è ben fatto. Non ho trovato problemi se non per il fatto che 2 GB di memoria RAM su un iMac Core 2 Duo siano stati da espandere a 3 (massimo consentito dall’hardware!).
Cristina invece, dopo aver provato a passare a Lion, è dovuta tornare a Snow Leopard (benedetta Time Machine) perché il software Datacolor per la calibrazione dello schermo del suo Mac Pro non è compatibile con Lion e andava sempre in Crash. Probabilmente per la “morte” di Rosetta che in Lion non ha trovato più spazio…
Sul discorso della possibilità di scaricare Lion solamente dal Mac App Store e non poterlo più ricevere su DVD… beh, è un discorso molto valido dove la banda di connessione è larga veramente. Qui in Italia siamo messi male, pertanto l’eccezione del DVD era da prevedere.
In ultimo, il discorso dei margini sull’hardware Apple l’abbiamo già affrontato tempo fa di persona (con Cristiano)… non è facile, ma Apple stessa vuole che i suoi distributori puntino più sui servizi collegati alla vendita….
E da lì mi sono fatto l’idea che per queste cose Apple sia ben più “greedy” di Microsoft. Non lo credevo possibile…