Terremoto a Roma!
No, non mi riferisco alla bufala di Ciampino che riprende le teorie di Raffaele Bendandi sulle previsioni dei terremoti*.
Vi anticipo, invece, che a Roma sta per arrivare un evento più concreto: NGI ha in attivazione due tralicci su Monte Mario (abbastanza centrale) e Monte Cavo (a sud est).
Si tratta di punti strategici per coprire la capitale. Doppio click per aprire la mappa:
* se volete approfondire il perché il terremoto a Roma è una bufala potete leggere questo approfondimento a cura del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo sulle Affermazioni sul Paranormale). Basti dire che, anche volendo credere alle teorie del defunto Bendandi (che sono smontate nell’articolo di cui sopra), lo studioso non ha mai dato l’11 maggio come data papabile, anche perché è morto nel 197. Questo a detto della presidentessa dell’associazione che ne cura i manoscritti.
Ieri mi davo dell’ingegnere fallito, oggi mi permetto di contraddire una delle critiche mosse alla teoria di Bendandi pur rimanendo convinto delle altre tesi dell’articolo, ovvero che la previsione è una bufala. Il direttore dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia) dice:
La teoria di Bendandi ha un punto molto debole: non rispetta il Principio di conservazione dell’energia. È vero che i corpi celesti esercitano un’attrazione sulla Terra, ma le forze in campo sono piccole in confronto al grande quantitativo di energia che si presenta in occasione di un sisma.
So di esprimermi con termini poco scientifici ma a mio avviso un’energia molto debole potrebbe essere tranquillamente quella che fa scattare l’innesco, non quella del terremoto. Il grande quantitativo di energia è semplicemente accumulato come forza elastica (o potenziale) nella crosta.
Così come il piccolo sciatore con la sua piccola energia può far cadere una valanga che ha un’enorme energia potenziale.
Chiaramente potrei aver capito male quello che intende il direttore…
;)
E comunque rimane tutto una bufala.
be visto la vicinanza della bts potreste avere clienti….importanti
Non ci avevo pensato.
Il vero business dovrebbe essere il Wi-Fi in Camera e Senato visto l’uso dei tablet ;)
Tablet per i parlamentari? e che cosa ne fanno? visto le leggi che emanano la massima utilità del pc per loro è visitare siti “spinti”.
@ Cristiano
si mi pare che quello che dici nel post e cioè l’effetto grilletto possa essere plausibile, però credo anche che nella terra ci siano tante energie di origine diversa che possano fare da grilletto o da dito che con la sua energia spinge il grilletto. Mi viene in mente una eruzione vulcanica, moti interni della terra, una esplosione nucleare, riscaldamento/raffreddamento superficiale della terra ad opera del sole/oscurità, maree (effetto della luna, un astro), altri terremoti, ecc, ecc.
Però non so nulla sull’argomento e quindi l’effetto grilletto mi sembra una buona idea per spiegare un terremoto, dall’alto della mia ignoranza ;)
Volevo chiedere a Cristiano quanto è alta una torre BTS.
Visto che ci deve essere visibilità ottica tra il tetto del cliente e la BTS ne consegue che se ci sono un po’ di alberi a distanza di centinaia di metri dal cliente, tanto da formare un muro di altezza di 12 metri, ne consegue che esiste una distanza massima tra una casa a due piani di 6 metri e la stazione Eolo.
Il muro di alberi alti 12 metri può essere inteso in senso statistico, per cui mediamente una casa è oscurata da un albero da 12 metri, distante x metri, in direzione della BTS.
Se x metri in una zona periferica a media alberatura è (ad esempio) 1km, ne consegue che la BTS è oscurata se è a distanza/se ha altezza:
1km/12metri
2km/18metri
3km/24metri
4km/32metri
Per cui se la BTS è alta 30 metri i clienti più distanti di 4 km saranno probabilmente oscurati dagli alberi.
Spero di non avere annoiato :)
Andiamo con ordine:
1) mi riferivo a questo. Ci cazzeggiano e basta. Li paghiamo troppo poco perché siano attenti in parlamento ;)
http://www.melablog.it/post/13860/i-parlamentari-italiani-e-lipad
2) sul terremoto il mio punto era proprio il fatto che essendo la “teoria del grilletto” plausibile, non ritengo l’argomentazione dell’istituto di geofisica utile a smontare il Bendandi (che per il resto è smontato ampiamente dal CICAP)
Sandro hai beccato proprio il punto. Alcune BTS di EOLO sono in cima alle montagne più alte e coprono facilmente un raggio di decine di km. Altre sono montate in pianura e soffrono del meccanismo che dici tu.
Vengono chiamate in gergo “micro BTS”.
La buona notizia è che con le antenne WiMax la visibilità non è obbligatoria ma solo decisamente preferibile. Con Hiperlan2, invece, serve visibilità.
Qui trovi pane per i tuoi denti:
http://en.wikipedia.org/wiki/Line-of-sight_propagation
In particolare ti segnalo il discorso sull’effetto Fresnel che tanto ci fa dannare…
Grazie per il tuo contributo!
Salve,
ma come sta procedendo l’attivazione? Si ha una previsione per la partenza del servizio?
Sarei molto interessato.
Saluti,
Luca
Ora mi informo. Non appena ci saranno novità lo comunicheremo sempre qui sul blog.
Grazie dell’interessamento per adesso!
;)
mi dicono ottobre/novembre ma con ampio beneficio di inventario…
Grazie! Quantomeno è un indicazione di massima.
Saluti,
Luca