Compri pure la chiavetta. Ci sentiamo il mese prossimo…
Scritto così suona un po’ sborone, ma di fatto è quello che mi è capitato di dire in modo gentile in diverse occasioni.
Sono infatti molte le persone che ci chiamano dicendo che EOLO costa troppo e che preferiscono l’offerta di Vodafone, Tre ecc.
A tutti dico sempre che io mi comprerei “la chiavetta” solo se la mia esigenza fosse quella di scaricare quattro mail mentre sono in giro. Vi assicuro che quasi tutti tornano sui loro passi.
Ovviamente noi siamo l’oste che dice che il vino è buono. Ma c’è un signor barman (il migliore in Italia?) che segnala un articolo molto interessanre sulle promesse e le illusioni della banda larga mobile.
Alcuni estratti per i più pigri:
[Fondazione Ugo Bordoni]: tipicamente ora si raggiunge la velocità di punta di 7 Mbps solo se siamo da soli nella cella, che ha al solito un raggio di 400 metri […] È vero, si può andare a 7 (ora) e a 28 Mbps (entro fine anno), ma a condizioni molto particolari, quindi: se si è fortunati di essere da soli nella cella e se si è coperti da un’antenna che ha già ricevuto l’upgrade alle nuove velocità.
[…]
c’è il problema del backhauling: è un altro collo di bottiglia alla velocità della banda larga mobile. È il trasporto dei dati dall’antenna al resto della rete e quindi a internet. «Adesso solo poche centinaia di antenne, sulle 11 mila Umts, sono raggiunte da fibra ottica. Le altre hanno un backhauling a 2 Mbps o a multipli di 2 Mbps (***)», dice Stefano Quintarelli , uno dei massimi esperti di internet in Italia. La banda reale, esperita dall’utente su internet, dipende quindi anche dalla capacità del backhauling: è come una strada, se è troppo stretta ci possono passare solo poche auto alla volta, non importa quanto veloce è il loro motore. La banda di backhauling è suddivisa tra tutti gli utenti connessi in tutte le celle che insistono sullo stesso backhauling. È ovvio che solo le antenne cablate dalla fibra potranno dare velocità elevate. Si tenga conto che ad oggi il grosso delle centrali Adsl è raggiunto in fibra. E in quelle che non lo sono, Telecom riesce a dare solo 640 Kbps.
C’è qualche ex utente di chiavette che può sottoscrivere?
*** per intenderci i tralicci di EOLO sono collegati tra loro con tratte che partono da 34 54 Mbps per quelle piccole fino a qualche centinaio di Mbps. E’ il solito discorso della banda minima garantita…
A me risulta che le BTS Eolo abbiano come minimo 100mbit (o 155).
Non so se le micro BTS poi facciano eccezione ma le altre, a memoria ricordando quello che diceva Luca S., sono da almeno 100mbit
Io ho una chiavetta da qualche anno e in alcuni casi mi ha consentito di accedere al web in situazioni nelle quali altrimenti non avrei potuto. La consiglio anche ai clienti MA SOLO SE HANNO NECESSITA’ DI PORTABILITA’ mai in alternativa ad un impianto fisso che sia wired o wireless.
Sono due cose completamente diverse: Eolo non te lo porti in giro e la chiavetta è troppo poco performante per l’uso domestico del web.
Così come consiglio sempre di mettere una linea telefonica fissa a casa (altro che cellulari: se di notte ti senti male e non hai campo?).
Ma forse sono “vecchio” ?
@Alberto Nella realtà per quanto ho potuto constatare sin’ora abbiamo 3 livelli di BTS: 30 Mbps, 100 Mbps e 300 Mbps. NGI nella gestione è molto brava e quindi l’utente non si accorge della differenza poiché se la bts di terzo livello (30 Mbps) arriva vicina a saturazione viene promossa al livello superiore. Ti faccio un esempio concreto: Selva Piana era partita con 30 Mbps, ora è già stata promossa al primo livello (300 Mbps) per l’alto numero di utenti e, nel frattempo, sono sorte intorno altre trasmittenti per cercar di scaricarla ulteriormente (Serle, San Zeno di Montagna e … a breve, con buone probabilità … Manerba del Garda!)
Forse quelle da 30mbit o vengono upgradate quasi subito o restano micro BTS e quindi, per semplificare, si può dire che le BTS Eolo partono da 100mbit.
Effettivamente oggi, sul forum, Rebe ha descritto una situazione di questo tipo. http://gaming.ngi.it/showthread.php?p=11273430#post11273430
Grazie della segnalazione, post aggiornato.
si si …. compratevi pure le chiavette della tre e vi vedrete addebitati sul conto corrent 1000 e passa euro …per haver navigato 40 ore????????? e’ possibile????