martedì 20 Maggio 2008 09:16 |
9 Commenti
Impianti complicati
Finalmente anche a casa mia è arrivato Eolo: mi sono attivato sabato pomeriggio!
La cosa particolare è che mentre fino ad ora le linee esternet per internet si concentravano in garage, Eolo arriva invece dal tetto, costringendomi quindi a ribaltare il modo di portare internet ai PC…
… e così succede che il computer che si trova in sala (che uso per l’audio video) per accedere ad internet deve:
- passare per un cavo ethernet che arriva nello studio
- entrare nello switch
- passare per un altro cavo ethernet che scende al piano di sotto in garage
- da li rientrare in collegamento di tipo powerline che sale al primo piano in camera mia dove è posizionato il router per EOLO.
- Questo a sua volta si collega con un cavo ethernet alla stanzetta nel sottotetto dove si trova l’IDU
- che a sua volta porta il segnale in esterno all’antenna!!
Le cose semplici di una volta non esistono proprio più!!! ;-)
Una curiosità: che modello di powerline usi?
Che banda passante effettiva ha? e a che distanza sono i powerline?
Uso i powerline che vendiamo ;-)
cioè i Devolo, li puoi trovare qui:
http://www.devolo.it/it_IT/index.html
li abbiamo già provati presso alcuni clienti e finora non hanno dato alcun problema.
La configurazione è velocissima utilizzando il loro software.
La banda passante massima era di 85 Mbit… ma adesso ci sono anche quelli a 200. Quella reale di utilizzo si autoimposta quando gli apparati si trovano in rete.
Per quanto riguarda la distanza massima, non ho idea. So che devono essere semplicemente dalla stessa parte del contattore in modo da potersi *trovare* e riconoscere.
Inoltre sebbene sia richiesto di non utilizzare multiple per il collegamento… al momento ho tralasciato questo particolare, ma non ho rilevato alcun problema di sorta.
Ciao
E la banda reale, in alcuni casi pratici sul campo, quale è effettivamente?
Sui 50mt circa si riesce ad andare a 50/60 oppure è più vicino ai 30?
Nei test da me condotti, non sono mai arrivata 50m di distanza fisica (sul cavo non so, dovrei vedere le canaline come sono fatte)… ma non l’ho mai visto andare a meno di 50 Mbit.
Normalmente è tra 60 e 70.
Sarebbe da verificare quanto fanno i nuovi apparati a 200 Mbit nominali…
scusa forse prendo un granchio….ma tu hai fatto la scuola dalle suore a Salò perche io ho un fratello che si chiama matteo che l’ha fatta li alla Paola Di Rosa
Ciao Cristina,
… umh… non capisco la motivazione… ;-)
comunque… no! io non ho frequentato alcuna scuola di salò…(ero al Liceo Bagatta di Desenzano)…
ma avevo alcune amiche che facevano il Paola di Rosa… ???
Dalle suore… ho frequentato l’asilo di San Felice! :-) (che forse adesso non c’è più)
la motivazione è solo un omonimia,coìioè ina persona con il tuo stesso nome e cognome che ha fatto la scuola con mio fratello,
anche se non era in argomento e non centrava niente. Comunque grazie
installato circa 20 coppie di power line x servizio alice home tv ..la maggior parte delle volte c’erano sempre le ciabatte multipresa sia da una parte che dall’altra …MAI AVUTO PROBLEMI SEMPRE SEGNALE OK ANCHE SU VILLE CON MOLTOI PIANI !! ( OGNI TANTO LA TECNOLOGIA CI VIENE IN AIUTO )
Ad essere precisi, i prodotti che usiamo, lavorano anche su contatori diversi (abbiamo testato il collegamento col negozio sotto il nostro ufficio con successo)! Il limite di distanza? Se non erro si parla di ca. 300 mt di cavo (ma quanto cavo c’è nei muri? Mah, bisogna testarli di volta in volta.