La banda minima garantita
AGGIORNAMENTO 25.01.2012: aggiornati i prezzi e le bande di EOLO con il nuovo listino.
Come promesso tempo fa, spieghiamo in parole molto semplici cosa è la Banda Minima Garantita [BMG].
La qualità di una connessione ad Internet si basa su diversi valori. Le offerte commerciali sbandierate in televisione, invece, puntano tutto e solo sulla velocità di download (ovvero su quanto il nostro PC sarà veloce ad ottenere i dati da Internet).
In realtà il numerone scritto in grande è la velocità massima di download o massima banda disponibile.
Il dato veramente interessante per valutare una connessione ad Internet, però, sarebbe un altro: quale velocità garantisci se compro il tuo abbonamento ad Internet? Quando tutti i miei vicini di casa saranno connessi ad Internet contemporaneamente andrò ancora veloce o tutto si rallenterà? E quanto si rallenterà?
La Banda Minima Garantita è esattamente questo: la velocità che sarà sempre e comunque disponibile anche nei momenti di punta.
In altre parole la pubblicità dice: “La nostra automobile va a 200 km/h!!!”
Mentre per essere più onesti dovrebbe dire: “La nostra automobile va al massimo a 200 km/h. Ma ti garantiamo che sempre e comunque andrà almeno a 50 km/h.”
Capite che questo messaggio è poco televisivo e quindi ai provider fa molto comodo puntare sulla velocità massima più che su quella garantita.
Il corrispettivo inglese per BMG è solitamente CIR (Committed Information Rate) oppure MCR (Minimum Cell Rate) che in questa sede possiamo vedere come sinonimi.
Da qui in poi il post cita dati che nel tempo potrebbero cambiare… Se mi leggete tra qualche mese vi consiglio un buon sito per confrontare i prezzi delle ADSL: tariffe.it. Parlerò anche di Eolo e quindi potrei essere di parte. Potete fermarvi.
;)
Quindi il consumatore dice (prezzi al mese IVA inclusa):
“Alice mi dà 7 Mbit e costa 20,12 €,
Eolo mi dà 4 Mbit e costa 23,60 €.
Cristiano è scemo se pensa che io comprerò Eolo.”
Il fatto è che non potete nemmeno sapere quanto è la Banda Minima Garantita di Alice. Per risolvere eventuali lamentele c’è solo una laconica nota a piè di pagina (che immagino scorra veloce anche nelle pubblicità in TV) che recita:
“Alice 7 Mega offre una velocità di trasmissione fino a 7 Mbps in download e fino a 384 Kbps in upload. L’effettiva velocità di navigazione in Internet dipende da molteplici e variabili fattori tecnici, quali la distanza della rete d’accesso che separa la sede del cliente dalla centrale cui è attestata la linea telefonica, il livello di congestione della rete Internet, i server dei siti web cui il Cliente si collega e le caratteristiche del modem e del computer in dotazione.”
fonte: http://www.telecomitalia.it/internet/adsl/adsl-7mega
Le due offerte non sono semplicemente paragonabili a mio avviso. La cosa più triste è che nelle offerte ai privati i valori di Banda Minima Garantita non sono più scritti in piccolo… sono spariti! Vi invito a smentirmi se trovate tale informazioni sul sito di Alice o di Wind, ad esempio.
Solo le offerte per le aziende di Telecom riportano la Banda Minima Garantita [BMG].
Riprendendo la frase di prima (prezzi al mese IVA inclusa):
“Alice mi dà 7 Mbit/s e costa 20,12 € e ho BMG pari a 0 (sì zero!),
Eolo mi dà 4 Mbit/s e costa 23,60 € e ho una BMG di 0,128 Mbit/s,
Impresa semplice mi dà 7 Mbit/s, costa 24,20 € e ho una BMG di 0,020 Mbit/s
(fonte: http://www.impresasemplice.it/catalogo/internet_7_mega)
ma soprattutto: su entrambe le offerte di Telecom devo aggiungere il costo del canone Telecom. Con EOLO non ci sono canoni Telecom. Cristiano è forse non è tanto scemo… quasi quasi mi compro EOLO.”
E poi dobbiamo ricordarci i motivi che possono far andare male l’ADSL.
Inoltre chiedetevi una cosa: come mai promettere a tutti 7 Mega e non fare un listino a 4 / 6 / 8 / 10 Mega come fa EOLO? Perché non si può sapere come andrà un’ADSL!!!
Mai pensato che Cri fosse scemo… :D anzi, complimenti per il post! semplice e chiaro! quasi come le tue lezioni introduttive dei corsi di informatica!
Ti ringrazio! Ho aggiunto anche la definizione in inglese…
C’è pronto anche un post sulla latenza fatto da Daniele…
[…] Tutto ciò nel caso TEORICO. Perché la banda di 2 Mbps è quella MASSIMA. Va quindi considerato qual è la velocità reale che abbiamo a disposizione in quel momento e sarà data da due fattori: quanto veloce possiamo scaricare noi dal nostr provider e da quanto sono lenti i vari nodi di Internet che attraversiamo prima di arrivare al sito al quale ci siamo collegati. Ovviamente si andrà alla velocità più bassa possibile. Spesso la velocità massima del nostro collegamento è solo una chimera. Ma abbiamo già parlato di banda minima garantita. […]
[…] per quello che abbiamo “perso” come dice qualcuno tempo a parlare di banda minima garantita, banda, bit e […]
[…] *** per intenderci i tralicci di EOLO sono collegati tra loro con tratte che partono da 34 Mbps per quelle piccole fino a qualche centinaio di Mbps. E’ il solito discorso della banda minima garantita… […]
anche eolo scende sotto i 256 kb di banda garantita.
ora 25 settembre 2009 ore 15:12 la velocita’ e’ di 220 kb
grazie x la risposta
Complimenti per le brillanti affermazioni, più che altro di buona volontà. Sarebbe stato più bello se oltre al “sentito dire” trasparisse anche un minimo di conoscenza delle architetture di rete e di acceso. Considerate che un provider internet che garantisce una ganda lo può fare, ammesso che sia in buona fede solo relativamente alle porzioni di rete di propria competenza che spesso sono solo il local-loop. Per questo ed altri motivi la garanzia di banda internet non esiste. La velocità max invece, da considerare pe quel che è comuqnue, è un indice discretamente affidabile della performance della infrastruttura di rete terminale che vi è stata fornita e che poi è quella che si paga.
Scusi, ma che sta dicendo? E’ ovvio che BMG non vuol dire che il valore dichiarato è valido per il download dal sito della pincopallo srl di Battilapesca, che ha in upload 10 Kbps … e che non è quindi in grado neppure volendo di farmi rispettare la banda.
BMG di 128 Kbps, ad esempio, significa che il provider (NGI) garantisce che sulla banda internet che ha a disposizione (qualche Gigabit) 128 Kbps sono garantiti a quel cliente. Se, poi, il sito dal quale il cliente scarica è intasato, è ovvio che non arriverà a 128 Kbps … Ma questo lo capisce chiunque, no?
Stefano sono d’accordo con tè ,io ho trovato nessuna differenza tra alice 7 mega e eolo 3 mega ,effettivamente se il sito è intasato c’è qualche problema. Personalmente non sono mai sceso sotto i 60 kbts . ciao
Salve,
vorrei sapere se è tecnicamente possibile che un provider tari la velocità di upload dei suoi clienti perchè quest’ultima è meno sotto il vigile controllo di noi uenti rispetto alla velocità di download; io ho una situazione in cui rigidamente se la velocità dei miei upload supera i 20 kbps anche la velocità di download crolla fino a 2 kbps il tutto stranamente con precisione matematica basta superare i 20 kbps ho una connessione 7 mega e uso un semplice modem usb per navigare ,
grazie
@Claudio: questo succede quando usi programmi p2p vero?
[…] nostra: dobbiamo migliorare la comunicazione anche su chi è già cliente. Magari rispolverando un vecchio post sulla banda minima […]
grandissimo io ho eolo power 3 mega ora a 4 mega per il potenziamento del segnale ho un download a 512 kbs va da dio pure per giocare con console….
Vi informo che io con Eolo testando con NGI TEST la BMG spesso non c’e. L’assistenza contattata mi propone varie soluzioni tipo disattivare tutti firewall disattivare il ping ecc. ecc. alla fine non se ne esce e mi devo tenere quella che il deo Eolo mi invia… meditate gente meditate
Ciao Franco,
con la tua mail non ti trovo tra i ns clienti. Hai già aperto un ticket su http://supporto.direte.it ?
Se sei un cliente NGI puoi chiudere il contratto senza spese se davvero le prestazioni sono sotto la BMG… se possiamo aiutarti facci sapere!
[…] recenti La banda minima garantita su Capire l’ADSLCristiano su Telecamera lettura targheAntonio su Talento trovato! Benvenuto […]
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/delibera_7m.html#68196
Grazie per il link! Riesci a trovare anche quello per i business?
io volevo mettere eolo 20 plus. volevo però sapere quanto poi sarà la velocità reale sul mio pc e quanto sarà la banda minima garantina
Ciao Mattia, la BMG sia per EOLO10 Plus che EOLO20 Plus è 128 kbps
Qui trovi tutto ;)
http://www.direte.it/italian/tariffe-eolo.php?iExpand1=3#table1
Ciao Cristiano,
volevo installare Eolo Power 8/500k, ho letto che l’offerta prevede il 50% della banda garantito…vuol dire che la BMG è4Mbit in downloar e 250 kbit in upload?
Ciao Max,
è esattamente come dici tu. Poi considera che una Power che andasse a 4 ha chiaramente qualcosa che non va lato radio o lato traliccio. Se è il primo caso si risolve facilmente con l’uscita del tecnico. Quando il problema è lato traliccio (è capitato, non lo nascondo. Al momento i tralicci sono 826 :O), i problemi sono di più lunga soluzione ma se ne viene fuori.
Grazie per la risposta Cristiano.
Andrò a breve ad abitare in una casa di campagna dell’alto mantovano, zona Cavriana/Guidizzolo, non sembrano esserci ostacoli in vista, ma non so se il tubo presente sul tetto sarebbe sufficiente a portare un’ulteriore antenna prolungandolo (ha già l’antenna tv attaccata). Ho visto che c’è la possibilità di chiedere un sopralluogo. Ma tale sopralluogo è solo per verificare il segnale o anche per vedere come collegare gli apparati (dicendomi ad esempio se il tubo presente è sufficiente)? Stavo pensando se mai di mettere un palo a terra! essendo in campagna non credo qualcuno mi direbbe qualcosa ma chiaramente non posso metterlo molto alto.
Noi sconsigliamo il sopralluogo per i motivi che ti riporto qui sotto.
Il palo antenna non è il massimo ma non saresti il primo.
L’unico consiglio è ordinare al volo e concordare bene con l’antennista eventuali extra per piazzare il palo a terra.
;)
Ma magari te la cavi facendo passare il cavo sotto la grondaia e bucando il muro (con buona pace degli esteti che avrai in casa ;))
Cristiano
http://www.direte.it/italian/eolo-faq.php
Posso essere sicuro che da casa mia EOLO funzionerà?
Solo un installatore sul tetto può rispondere a questa domanda. Se siete in una zona coperta procedete pure all’ordine (possibilmente dopo aver verificato che dal tetto si veda il traliccio). Se qualcosa dovesse andare storto (ad esempio se ci sono alberi o altri ostacoli tra il tetto ed il traliccio trasmittente) dovrete pagare solo il costo del sopralluogo (39,80€ + iva). Se tutto va bene, invece, si procederà direttamente all’installazione. E navigherete da subito! (Ovviamente in caso di installazione non andata a buon fine chi ha pagato con carta di credito o bonifico si vedrà restituito quanto anticipato tranne i 39,80€ + iva di cui sopra).
Consigliate o sconsigliate???
Non vorrei acquistare un servizio e poi trovarmi qu l’installatore che mi dice che il palo dell’antenna sul tetto non ha spazio per l’antenna Eolo o che non è abbastanza robusto e trovarmi a dover bucare il tetto per mettere un altro palo!
Oh cavolo, dal cellulare non avevo letto tutto il tuo messaggio.
Lamorale è che paga il sopralluogo prima o pagalo in caso non si potesse fare l’installazione, sempre pagarlo devo…..
se mai era solo per far trovare pronto un palo per antenna nel caso fosse stato necessario….in modo da risparmiarmi quei 100 euro!
Non mi sono spiegato. Se lo paghi prima butti i soldi. Tanto vale fare l’ordine e se si può installare non lo paghi.
CIAO CRISTIANO, VOLEBO CHIEDERTI SE ALLA MORSELLA-VIGEVANO- PROVINCIA DI PAVIA CAP 27029 SIA POSSIBILE METTERE EOLO E SE NELL EVENTUALITà, PRENDESSE BENE DA POTER VEDERE DEI FILM?ATTUALMENTE HO UN POKET DELLA 3 E SPENDO CIRCA 50/60€ BIMESTRALE, MA IL SEGNALE ARRIVA POCO E AD ALTERNANZA. SO CHE I MIEI VICINI HANNO EOLO CON L’INSTALLAZIONE DELLA PARABOLINA SUL TETTO.SE DOVESSI ACQUISTARLO CHER TIPO DI OFFERTA MI CONSIGLIERESTI?GRAZIE MILLE E BUONA GIORNATA